\
Una delle grandi paure che attanaglia la nostra società, pensando al futuro, è come far fronte alla massa di persone che perderanno l'occupazione con il diffondersi dell'Intelligenza Artificiale e della robotica: mentre la prima, la AI, sta già devastando settori come artisti digitali, giornalisti, illustratori e in parte programmatori, il che non vuol dire per forza che stia sostituendo, ma molte volte integrando il lavoro degli "umani", la robotica sembra stia , ancora, parecchi passi indietro.
Certo, abbiamo Optimus di Tesla, e i robots dai movimenti super fluidi, come i cani robot, di Boston Dynamics , però sul mercato mancano ancora degli esemplari di automi umanoidi che, non dico debbano essere uguali ad una persona, ma che abbiano dei movimenti più o meno convincenti.
Anche su questo fronte, però, sta facendo passi da giganti la Cina, con tante nuove aziende che stanno offrendo prototipi di robots a prezzi veramente vantaggiosi, e impensabili anche per un paio di anni fa: ci sono vari influencer e youtuber che hanno ricevuto alcuni di questi robot per fare i primi test, e, perchè no, un o' di pubblicità a queste nuove aziende cinesi che vogliono premere l'acceleratore sulla concorrenza con i colossi USA, anche se i risultati non sono sempre quelli sperati !!!
La robotica rimane ancora una brutta bestia, qualcuno dovrà inventare una sorta di muscolo artificiale o migliorare incredibilmente i motori attuatori presenti, perchè i movimenti, nella maggioranza dei casi, sono ancora poco fluidi, forse in questo campo è proprio la Boston Dynamics ad aver fatto i progressi maggiori.
Per tornare all'argomento del post, è uscito fuori uno studio condotto da Mein Grundeinkommen, un'associazione i Germania che ha l'obbiettivo di studiare gli effetti della UBI (Universal Basic Income), di un reddito di base universale, sulla popolazione: in un loro studio , condotto dal 2021 al 2024, hanno dato 1200 euro al mese a 122 persone che già avevano un lavoro, per vederne gli effetti sulla vita dei candidati.
I risultati hanno smentito lo stereotipo della "Lazy Welfare Class", secondo cui un reddito garantito renderebbe le persone pigre: nessuno ha smesso di lavorare, molti hanno mantenuto le 40 ore settimanali, ma alcuni hanno cambiato lavoro per qualcosa di più soddisfacente, ripreso gli studi o migliorato salute, relazioni sociali e gestione finanziaria.
Certo, mi sembra di sentire già i vostri commenti, la Germania non è l'Italia, e persone già occupate che sanno di partecipare ad uno studio non sono dei disoccupati senza prospettive per il futuro: infatti, nel nostro paese, strumenti sociali come il Reddito di Cittadinanza hanno fatto venire a galla tutta una serie di furbetti, che magari lavoravano in nero e percepivano lo stesso il reddito, oppure avevano intestato tutte le loro proprietà alla nonna per risultare quasi nulla tenenti e rientrare nelle fasce di assegnazione.
Questa della UBI sarà, comunque, un argomento che dovranno affrontare molti paesi in un futuro non troppo lontano: chi sa che la risposta non possa venire dalla tecnologia blockchain e dalle cryptovalute, magari proprio da un social come Hive che premia le persone per partecipare attivamente nella propria piattaforma!
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
Immagine realizzata con Grok